
date | orari
04.10.2025 | 10:00 - 17:00
luogo
Mulini di sotto
progetto
LABORATORIO Bel-Vedere Mirano
categoria
DEI MULINI …. DI SOTTO E DI SOPRA
Tra narrazioni, attraversamenti, suoni, immagini, visite guidate e installazioni seguendo le acque del Muson
Piazza Martiri, Via Barche, Mulini di Sotto, Piazzetta Barche, Chiuse e Argine del Muson, Villa XXV Aprile, Villa Belvedere e Mulini di Sopra – Mirano (VE)
L’acqua come generatrice di una catena di luoghi; il suo viaggio attraverso il Muson che dalla campagna dell’Agro-Centuriato Romano incontra i Mulini, Opifici, le Ville Venete, disegnando il Centro Storico di Mirano per poi defluire verso la Laguna di Venezia. Oggi questi elementi del paesaggio sono come tessere di un mosaico scomposto dall’evoluzione storica, industriale ed urbanistica; ma si possono ricomporre nell’immaginario collettivo grazie ad un patto condiviso tra amministrazione comunale, cittadini, operatori culturali ed artisti. E’ anche attraverso queste azioni che una comunità si identifica ed opera intenzionalmente per il bene comune: in questo caso l’Acqua ed il fiume Muson.
PROGRAMMA:
ore 10.00 / Mulini di Sotto
I Mulini di Sotto tra storia e memoria
Un breve racconto sul luogo, la sua storia e l’importanza del sito nel complesso degli opifici dell’epoca.
dalle 10.30 alle 12.30 – dalle 15.00 alle 17.00 / Mulini di Sotto
Tra archeologie fluviali, uomini ed acque
Attraversamento / passeggiata all’interno dei Mulini di Sotto ed alle chiuse con uscita sull’argine del Muson fino a Via Bastia Fuori. Durante la visita suoni, immagini, didascalie e installazioni, accompagneranno i visitatori. Verranno azionate le chiuse per far defluire l’acqua del Muson nel Bacino de Le Barche.
(partenze ogni 15 minuti circa, dal cancello dei Molini di Sotto – ingresso libero).
dalle 15.00 alle 17.00 / Mulini di Sotto
Da Mulino a Mulino
Camminata e visita guidata da Mulini di Sotto, chiuse e argine del Muson, Villa XXV Aprile, Villa Belvedere e Mulini di Sopra.
Si visiteranno il Parco di Villa Lando, l’interno del Molino di Sotto, si camminerà lungo l’argine del Muson attraversando Villa XXV Aprile, Villa Belvedere per concludere con una visita ai Molini di Sopra c/o Studio Favero&Milan
(ritrovo Piazzetta Barche – si consiglia la prenotazione, posti limitati – quota di partecipazione 10,00 euro )
Dalle 10.00 alle 17.00 / Piazzetta e Via Barche
Acque, luoghi, persone… visibili /invisibili
Installazione di foto e didascalie che renderanno percepibile il sistema delle acque, oltre che dei luoghi, delle storie e dei costumi che hanno formato nel tempo squarci di vita di Mirano e dell’isola che c’è ma non si vede.
INFO e PRENOTAZIONI:
Echidna / Bel-Vedere Lab
tel. 371.1926476
mail info@echidnacultura.it – belvederelab.mirano@gmail.com
Mappa non disponibile